Direttore/Coordinatore: Prof. Silvio Naviglio
Durata: 4 anni
Struttura di riferimento: Dipartimento di Medicina di Precisione
Contatti
Direzione: Prof. Silvio Naviglio
tel. 0815667517 - 0815667542 - 0815665918
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria: Tel. +39 0815667608 - Complesso di S. Andrea delle Dame - II piano - Via Luigi De Crecchio, 7 - 80138 Napoli
Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste all’Ufficio Esami di stato e scuole di specializzazione
- Telefono: 081 18760 308 / 309 / 310 / 312 / 313 / 314 / 345 / 346 / 347
- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modulistica e info utili
CORSO DI STUDIO IN BREVE
La Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli forma specialisti che abbiano maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica. Inoltre, forma specialisti che abbiano acquisito competenze relative alla diagnostica immunoematologica per la terapia trasfusionale, alla manipolazione del sangue, emocomponenti e emoderivati. Infine, lo specialista in Patologia clinica e Biochimica clinica acquisisce le necessarie competenze per lo studio degli indicatori delle alterazioni che sono alla base delle malattie genetiche ereditarie e acquisite.
REQUISITI DI ACCESSO
Requisiti e titoli di ammissione
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia o che siano in possesso di uno dei seguenti titoli accademici:
- Laurea Vecchio Ordinamento (precedente alla riforma ex D.M. 509/99) in: Scienze Biologiche; Biotecnologie agro-industriali; Biotecnologie agrarie-vegetali; Biotecnologie industriali; Biotecnologie farmaceutiche; Biotecnologie mediche; Biotecnologie veterinarie; Farmacia; Chimica e Tecnologie Farmaceutiche; Chimica.
- Laurea Specialistica/Magistrale (ex D.M. 509/99 e D.M. 270/2004) in: Biologia (Classe 6/S – LM/6); Biotecnologie agrarie (Classe 7/S); Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM/7); Biotecnologie industriali (Classe 8/S – LM/8); Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe 9/S – LM/9); Farmacia e farmacia industriale (Classe 14/S – LM/13); Scienze chimiche (Classe 62/S); Chimica (Classe LM/54).
È richiesto, inoltre, l'abilitazione all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
Modalità di ammissione
Il concorso di ammissione è per titoli ed esami, con una prova scritta da superare e la valutazione dei titoli (voto di laurea, attinenza tesi, esami, pubblicazioni, comunicazioni a Congressi), come stabilito nel bando di ammissione.
Accordi Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica
La Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, oltre che con l'UOC di Patologia Clinica e Molecolare e l'UOC di Immunologia Clinica, Immunoematologia, Medicina Trasfusionale ed Immunologia dei Trapianti dell'AOU "Luigi Vanvitelli" (Strutture di Sede), ha in essere e/o in corso di stipula Accordi/Convenzioni Didattiche/Collaborazioni con le seguenti Strutture esterne:
- UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale DELL’AZIENDA/ENTE AORN S. G. Moscati di Avellino;
- UOC di Ematologia con Trapianto CSE e UOC di Ematologia DELL’AZIENDA/ENTE Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli;
- UOC di Oncologia dell'Ospedale San Giovanni di Dio di Frattamaggiore (ASL NA 2 Nord);
- UOC di Biochimica Clinica e UOC di Medicina Trasfusionale dell'Ospedale Monaldi - Azienda Ospedaliera dei Colli